Cat. A)
Cat. B)
I concorrenti dovranno inoltre essere iscritti alla classe successiva, nell’anno scolastico 2020/2021, requisito non richiesto per gli studenti che abbiano concluso il percorso di studi anche se di durata inferiore al quinquennio;
Cat. C)
che hanno conseguito, negli anni accademici 2018/2019 e 2019/2020, il diploma di laurea triennale, specialistica/magistrale o magistrale a ciclo unico, con una valutazione di 110/110 e che non abbiano già beneficiato del bonus per lo stesso anno accademico.
Lo studente dovrà avere, alla data di approvazione del seguente bando:
A) la cittadinanza italiana o di altro Paese membro dell’Unione Europea;
B) la residenza, da almeno tre anni, nel Comune di Romano d’Ezzelino. Tale requisito potrà essere derogato per i laureati che, per il conseguimento del diploma di laurea o per motivi di lavoro, abbiano trasferito la residenza fuori dal comune stesso, e il cui nucleo famigliare di origine risieda a Romano d’Ezzelino.
Gli interessati dovranno presentare domanda redatta esclusivamente on line accedendo al sistema dal sito internet http://www.comune.romano.vi.it compilata in ogni sua parte e inoltrata, successivamente alla sua firma, esclusivamente utilizzando la procedura informatica di invio telematico.
>> Accesso diretto al PORTALE PER LA RICHIESTA WEB <<
La documentazione relativa alla domanda nonché la domanda stessa, allegata in formato elettronico, dovrà essere completa e leggibile in tutti i suoi contenuti, in formato PDF o in altre estensioni valide per i file fotografici
La presentazione della domanda dovrà avvenire
entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 16 NOVEMBRE 2020-
Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione:
1. Copia di un documento di riconoscimento in corso di validità, di chi sottoscrive la domanda;
2. Copia della certificazione rilasciata dalla Scuola e/o Istituto Universitario attestante le votazioni finali conseguite nell’anno scolastico e/o accademico di riferimento.
Qualora i titoli di studio siano stati conseguiti all’estero, il richiedente dovrà esibire una certificazione rilasciata dall’ordinamento scolastico italiano attestante l’equipollenza dello stesso e della relativa valutazione coerentemente con il sistema nazionale.
Non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine ultimo sopra indicato.
Le domande e le dichiarazioni presentate dagli interessati saranno soggetti ai controlli di rito di cui agli artt. 71 e 72 del DPR 445/2000. In caso di accertamento di dichiarazioni non veritiere, oltre all’esclusione dai benefici previsti nel presente bando, si procederà secondo quanto previsto dalla vigente normativa, in particolare con le sanzioni previste agli artt. 75 e 76 del richiamato DPR 445/2000.
Per informazioni, contatti, assistenza e supporto per problematiche relative alla compilazione delle domande,rivolgersi all’Ufficio Pubblica Istruzione e Cultura - tel. 0424/818662 - dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e il giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
>> Accesso diretto al PORTALE PER LA RICHIESTA WEB <<
Nel rispetto dei principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e dei suoi diritti, in adempimento dell’art. 13 del Reg. Ue 2016/679 in relazione ai dati comunicati, forniamo le seguenti informazioni:
TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO DEI DATI
Titolare del trattamento dei dati è il Comune di Romano d’Ezzelino, con sede in Viale Gen. Giardino 1, tel. 0424818662, e-mail: istruzione@comune.romano.vi.it pec: mail@pec.comune.romano.vi.it Responsabile del trattamento è la Sig.ra Todesco Teresa Lucia Tel 0424/818662
RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI
Il responsabile della protezione dei dati nominato con determinazione nr. 338 del 08/05/2020 è l’Avv. Andrea Camata di Castelfranco Veneto.
SOGGETTI AI QUALI I DATI PERSONALI POSSONO ESSERE COMUNICATI O CHE POSSONO VENIRNE A CONOSCENZA IN QUALITA’ DI RESPONSABILI O INCARICATI
Potranno venire a conoscenza dei dati personali i dipendenti ed i collaboratori anche esterni del Comune di Romano d’Ezzelino ed i soggetti che forniscono servizi. Questi soggetti agiranno in qualità di responsabili o incaricati del trattamento. I dati personali potranno inoltre essere comunicati ad altri soggetti pubblici e/o privati unicamente in forza di una disposizione di legge, di regolamento o in base a specifici protocolli d’intesa a norma di legge che lo prevedano.
CONSERVAZIONE DEI DATI
I dati personali oggetto del trattamento per le finalità sopra indicate, saranno conservati per il periodo di durata della prestazione richiesta e successivamente per il tempo in cui l’ente sia soggetto ad obblighi di conservazione per finalità previste da norme di legge o regolamento o per archiviazione nel pubblico interesse.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Ad eccezione dei diritti alla cancellazione e alla portabilità, l’interessato può esercitare i diritti riconosciutegli dal Capo III del regolamento UE 2016/679:
- diritto di accesso (artt.13 e 15 del Reg. UE);
- diritto di rettifica (artt.13 e 16 del Reg. UE);
- diritto di limitazione del trattamento (artt.13 e 18 del Reg. UE);
- diritto di opposizione (artt. 13 e 21 del Reg. UE);
- diritto di reclamo ad un’autorità di controllo (art. 13, c. 2 lett. d del Reg. UE). L’interessato può proporre il reclamo all’Autorità Garante per la prot. Dei dati personali, www.garanteprivacy.it (art 77 Reg. UE) oppure adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 Reg. UE).