L’Assessorato alla Cultura desidera coinvolgere tutti i cittadini a partecipare al progetto artistico - culturale “Diario di una rinascita”, pensato come espressione e testimonianza del difficile momento che stiamo attraversando, caratterizzato dalla convivenza con il Covid-19.
Da settimane, ormai, siamo costretti a stare a casa, cercando di inventare nuovi spazi, nuovi passatempi, nuove forme di relazione e di modi di vivere: e l’esperienza di ognuno di noi può, attraverso un racconto, una poesia, un disegno, un video o una canzone, contribuire a costruire la memoria di quello che verrà ricordato come il “periodo del Corona Virus”.
Fermare nel tempo questi ricordi può essere un momento di condivisione con i propri famigliari, un “gioco” tra coppie, genitori e figli, tra fratelli; il modo di aiutarci, ed aiutare i più piccoli e i più fragili, ad elaborare e a reagire a questa “strana” situazione, confrontandosi, ascoltando e comprendendo le sensazioni e i punti di vista di chi sta vicino a noi.
Tema della proposta: “LA RINASCITA”
Ogni rinascita avviene attraverso un cambiamento: un cambiamento sia globale, nel clima, nell’ economia, nella tecnologia, nei linguaggi, sia personale, nei pensieri, nelle abitudini, nelle relazioni, negli stili di vita.
E la vostra quotidianità come è cambiata? Le vostre relazioni con parenti e amici? Il modo di lavorare e studiare?
Cosa pensate di quanto sta succedendo in questi giorni?
Abbiamo bisogno del vostro aiuto per costruire il vissuto di questo momento storico.
Non vuole essere un “concorso”, perché i concorsi hanno in sé il concetto di competizione e in questo momento c’è bisogno di condividere e non di competere.
Quindi, se amate scrivere, cantare, disegnare, fare video, è il momento di liberare la vostra fantasia: nessuna “zona rossa”, nessun vincitore solo l’ espressione della vostra immaginazione e la voglia di condividerla.
Caratteristiche degli elaborati
- gli scritti, non dovranno essere superiori alla lunghezza di 2mila caratteri (spazi esclusi)
- i disegni, dovranno essere su formato A3 o A4 utilizzando qualsiasi materiale grafico-pittorico
- il brano musicale, non dovrà superare i 3 minuti
- il video, non dovrà superare i 3 minuti
CONSERVIAMO OGGI, PER RACCONTARLO DOMANI!
Chi può partecipare
Tutti i residenti possono partecipare: i bambini, gli adolescenti, le casalinghe, chi è o è stato in quarantena, chi è a casa perché non può recarsi al lavoro, chi ha superato la malattia, i più anziani, per esprimere le proprie riflessioni e i propri sentimenti.
Il contributo di ciascuno è importante perché ciascuno è un tassello insostituibile, che contribuisce a formare il mosaico della nostra Comunità: se manca un tassello il mosaico non è completo.
Gli elaborati piu’ significativi, scelti dall’Amministrazione in collaborazione con la Biblioteca Comunale, saranno pubblicati sui social istituzionali esposti e condivisi nell’ambito di una serata speciale che verrà organizzata non appena ci sarà finalmente consentito di stare uniti e vicini.
Altre regole:
· ogni soggetto può partecipare con un solo elaborato, che dovrà attenersi al tema del concorso;
· ogni elaborato dovrà riportare: nome, cognome, età, residenza dell’autore
· la partecipazione implica l’autorizzazione al Comune di utilizzare il materiale raccolto, o parte di esso, per eventuali esposizioni;
· i partecipanti cederanno, con la consegna dell’elaborato, i diritti d’autore per la pubblicazione sugli strumenti di comunicazione;
· la partecipazione alla proposta implica l’accettazione incondizionata del contenuto del presente testo. Normativa sulla privacy per l’utilizzo dei dati personali, nel rispetto del regolamento UE 2016/679 (GDPR)
Dove trasmettere il materiale prodotto ?
· email: staff@comune.romano.vi.it
· whatsapp al numero 346 0140820
Il Comune di Romano d’Ezzelino aspetta il tuo contributo !!