Nell’ambito comunale si svolgono nel corso dell’anno numerose feste e sagre promosse da comitati, associazioni e parrocchie. Le manifestazioni più significative sono:
ROMANO CAPOLUOGO - (domenica a ridosso di San Valentino): Passeggiata per le colline romanesi per apprezzarne il paesaggio e i siti storici ezzeliniani. Adatto anche per i più piccoli.
ROMANO CAPOLUOGO - (prima domenica di febbraio). Sagra paesana, in occasione della Festa della Madonna (02 Febbraio)
FELLETTE - (penultima domenica di Carnevale). Sfilata di carri allegorici per le vie del centro, con la partecipazione del Complesso Bandistico e gruppi di maschere.
ROMANO CAPOLUOGO (ultima domenica di aprile) In vari angoli caratteristici del paese vengono messe in scena rievocazioni storico-teatrali degli usi e costumi locali antichi, al fine di salvaguardare e riscoprire la passata civiltà contadina.
La manifestazione termina con la Sfilata e il Palio delle Contrade, dove le 13 contrade del paese scendono per le vie del centro per partecipare alla corsa di asini, cavalcati a pelo.
VILLA NEGRI (primavera). Presso il parco di Villa Negri, festa promossa dall'Amministrazione Comunale e dedicata ai bimbi e alle famiglie con attività di intrattenimento ed animazione.
(prima e seconda domenica di giugno). Tipica sagra paesana, con stand gastronomico e momenti musicali.
(2 giugno). Passeggiata organizzata dal Gruppo Alpini su percorsi storici della Grande Guerra 1915-18.
(secondo o terzo sabato di Giugno). Concerto organizzato dall'Associazione musicale Symphoniae in collaborazione con l'Associazione Commercianti ed il patrocinio dell'Amministrazione Comunale. Si esibiscono i ragazzi ed ex-allievi della Scuola Media Montegrappa.
PARCO DI VILLA CA' CORNARO (il primo sabato di luglio) Rassegna internazionale di canto e folklore presso la suggestiva cornice di Villa Ca’ Cornaro. Oltre al locale Coro Ezzelino, partecipano cori nazionali e internazionali con canti popolari, musiche e danze.
(seconda e terza domenica di Luglio). Tradizionale sagra paesana, con stand gastronomico e momenti musicali.
(prima e seconda domenica di Settembre). Interessante e tipica sagra paesana, con stand gastronomico e momenti musicali.
(semestrali). Presso il Museo Bonfanti, serie ininterrotta di mostre monotematiche, ciascuna della durata semestrale.
(tutti i martedì di ottobre) - Chiesetta Torre -Serate di proiezioni di audiovisivi fotografici promossi dall'Ezzelino Fotoclub
(durante il periodo natalizio) – Romano Capoluogo - Fornace ex-Panizzon – rinomata mostra di presepi provenienti da tutto il mondo
(ultimo fine settimana di novembre) Concerto a cura del Complesso Bandistico di Romano accompagnato dalle Majorettes presso il Teatro “G.Gnoato” a Sacro Cuore.
(31 dicembre) L’Amministrazione Comunale e l’Assessorato ai Servizi Sociali organizza, per i cittadini di Romano ultrasessantacinquenni e per le coppie con almeno un coniuge ultrasessantacinquenne, il cenone di fine anno presso la palestra di Fellette.