L'Ulss 7 Pedemontana ha inviato un’informativa in seguito al crescente diffondersi dell'influenza aviaria in uccelli selvatici e domestici dei paesi del Nord Europa e in anatidi selvatici cacciati durante l'attività venatoria.
L’aviaria è un virus che colpisce volatili selvatici e domestici, come polli e tacchini, ma è contagioso anche per altre specie animali e può essere trasmissibile all’uomo.
Il Ministero della Salute ha pertanto disposto alcune misure da attuare in tutto il territorio nazionale per contrastare il rischio di introduzione della malattia nella popolazione avicola domestica e contenere il diffondersi dell’epidemia. In particolare:
il pollame e tutti gli altri volatili in cattività, ove allevati all'aperto, devono essere trasferiti e trattenuti in luoghi chiusi all'interno di idoneo edificio, al fine di limitare il contatto con uccelli selvatici eventualmente infetti.
Tale misura deve essere applicata anche a tutto il territorio dell'ULSS 7.
Qualora gli allevatori non fossero in grado di assicurare tale operazione, dovranno almeno attuare le misure di mitigazione del rischio ovvero:
Per approfondimenti:
- Note della Regione e del Ministero della Salute
- Informativa dell'ULSS 7 della Pedemontana
- https://www.epicentro.iss.it/aviaria/
- https://www.resolveveneto.it/category/sanita-animale/malattie/ia/